Regione Campania

Dialoghi Mediterranei - Alina in "Viaggio Mediterraneo" - 29 dicembre 2023 - ore 22:00 - Piazza Mazzini a Ceraso

Dialoghi Mediterranei - Alina in "Viaggio Mediterraneo" - 29 dicembre 2023 - ore 22:00 - Piazza Mazzini a Ceraso
Data:

18/12/2023

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Avviso

Descrizione

Nell’ambito del programma di eventi artistici e culturali “Dialoghi Mediterranei”, finanziato dalla Regione Campania, al quale il Comune di Ceraso partecipa come partner insieme ai Comuni di Centola (Capofila), Vallo della Lucania, Novi Velia, Moio della Civitella, Cannalonga, il 29 dicembre 2023 con inizio alle ore 22:00, a Ceraso, in piazza Mazzini, si terrà l’esibizione dell’artista Alina nel suo spettacolo musicale intitolato “Viaggio Mediterraneo”.

Dialoghi Mediterranei, il rinomato festival di musica etnica nato nel 1991 ed approdato a Palinuro nel 1996, diventando uno dei primi festival del genere in Italia. Con la direzione artistica di Antonello Mercurio e il coordinamento di Domenico Nicoletti, quest’anno il festival mette in comunicazione "Mari e Monti", coinvolgendo oltre al Comune di Centola-Palinuro come capofila, anche i Comuni a corona del Monte Gelbison: Cannalonga, Ceraso, Moio della Civitella, Novi Velia e Vallo della Lucania.

Il tema del Festival Dialoghi Mediterranei è il Viaggio immersivo culturale, naturalistico ed enogastronomico, esplorando le tradizioni millenarie e la storia delle "Sette Sorelle", insieme ai riti e alle leggende dei pellegrinaggi nei luoghi sacri del Cilento.

Dopo il successo degli eventi estivi, il 16 dicembre segna l'inizio della seconda parte del progetto, animando ancora una volta i pittoreschi borghi del Cilento con spettacoli che mettono in mostra le eccellenze locali, come Piera Lombardi, Paola Salurso e Alina, insieme ad altre proposte suggestive che vedono protagoniste espressioni artistiche di portata internazionale.

Con “Alina, viaggio mediterraneo”, al centro del borgo di Ceraso, le diverse atmosfere, dal “fado” alla “taranta”, dai classici della canzone napoletana ai brani della tradizione greca, israeliana e araba, attraverso i dialetti del Sud Italia, si fondono in un unico linguaggio globale, rendendo questo percorso musicale-culturale interessante ed appassionante.

A cura di

Segreteria Comunale

La sede di Segreteria Comunale è convenzionata con altro ente locale capofila (Vallo della Lucania). Il Segretario Comunale è quindi presente e riceve il pubblico in via ordinaria il giovedì (ore 10,00 - 13,00). 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Sito web e servizi digitali · Accesso redattori sito