Regione Campania

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

L’Ufficio Relazioni con il Pubblico è il punto di contatto dell’amministrazione con cittadini, imprese, associazioni, enti pubblici e privati; rappresenta una porta di ingresso per le informazioni, per la trasparenza, per la partecipazione e per i servizi digital

Competenze

L'URP si occupa di:

- Informazione sulle disposizioni normative, su temi di rilevante interesse pubblico e sociale, sulle attività e i servizi dell'Amministrazione di appartenenza;

- Comunicazione esterna;

- Accesso agli atti;

- Comunicazione istituzionale on line, essenzialmente attraverso la promozione dell'adozione di sistemi di interconnessione telematica e il coordinamento delle reti civiche;

- Ascolto e misurazione della qualità dei servizi;

- Comunicazione interna;

- Comunicazione interistituzionale, attraverso l'istituzione di flussi informativi tra gli uffici per le relazioni con il pubblico delle varie amministrazioni, come ad esempio attraverso la costituzione di Reti di URP.
Nella pratica, le Amministrazioni hanno, tuttavia, dimostrato di aver interpretato, e contestualizzato al proprio interno, gli indirizzi normativi con un certo grado di discrezionalità e personalizzazione, ovvero declinandoli in base alle specificità del proprio contesto di riferimento, sia interno che esterno. Ciò ha dato origine a differenti soluzioni e modelli organizzativi, i quali si contraddistinguono sia in base alla particolare ''vocazione'' assunta dall'URP in relazione alle funzioni ad esso assegnate, sia rispetto al ruolo attribuito all'ufficio nei confronti degli uffici interni.
Al di là delle specifiche scelte organizzative adottate dalle diverse Amministrazioni, l'Ufficio Relazioni con il Pubblico, oltre a svolgere proprie specifiche funzioni, secondo la Direttiva Frattini del 7 febbraio 2002 sulle attività di comunicazione delle Amministrazioni Pubbliche, deve contribuire, per il tramite del proprio Responsabile, al coordinamento delle funzioni di comunicazione dell'Ente.

Infatti, la Direttiva sottolinea l'importanza e la necessità di prevedere una struttura organizzativa formalmente riconosciuta, seppure non gerarchicamente sovraordinata, in cui il Responsabile URP, il Direttore dell'Ufficio Stampa e il Portavoce (dove presente), si coordinano reciprocamente e congiuntamente provvedono alla pianificazione delle attività di comunicazione dell'Ente, sostanzialmente attraverso la redazione del Piano di comunicazione.

Dal punto di vista regolamentare, le scelte organizzative effettuate dalle Amministrazioni per l'implementazione dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico e la definizione dei compiti ad essi assegnati dovrebbero essere documentate ed esplicitate formalmente all'interno di un regolamento dell'URP.

Struttura

Unità organizzativa di livello superiore

Area Amministrativa

In questa area sono raggruppati servizi ed uffici che svolgono attività di supporto agli organi istituzionali, servizi di segreteria e del personale, nonché servizi alla persona, alla istruzione pubblica, alle tematiche giovanili, allo sport, al tempo libero, al turismo, alla cultura. In questa area inoltre sono presenti uffici che curano l’espletamento delle funzioni che lo Stato ha affidato con le leggi della Repubblica al Comune circa le materie dello stato civile, dell’anagrafe, della leva militare, del servizio elettorale.

Tipo di organizzazione

Ufficio

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Sito web e servizi digitali · Accesso redattori sito